Ci sono soltanto tipi di persone al mondo : quelli che conoscono la codifica binaria e quelli che non la conoscono

Leggendo questa frase forse si può pensare che non abbia senso , ma riflettendo un po’ , si capisce. Infatti , i numeri possiamo rappresentarli in maniera diversa. Scelta una base con e un inseme con simboli rappresentati come , quindi avremo che la rappresentazione di un numero è seguita dalla seguente formula :

Example

I numeri in base ( quindi ) sono infatti costituiti dai simboli . Infatti il numero costituito da che applicando la formula abbiamo con ( il numero di cifre ) :

Per comodità scriveremo per indicare la . La codifica favorita dai computer è quella binaria.

Traduzione da binario a 10

Come possiamo tradurre una sequenza di e in un numero in base ( in modo per noi umani di capire di che numero si tratta ). Bisogna usare la formula , infatti per , avremo che :

Traduzione da 10 a binario

Per tradurre da base si divide sempre per e poi si scrive il resto della divisione ( se pari ) o ( se dispari ) , infatti per avremo che :

quindi .

Codifica in complemento a due

Fissato il di bit a disposizione , nella codifica a complemento a due la sequenza di bit rappresenta :

dove è importante . Inoltre per rappresentare questa codifica useremo .

Notiamo inoltre che fissati bit possiamo rappresentare il seguente insieme di numeri :

Example

infatti con bit possiamo rappresentare :

La procedura per scrivere un numero negativo decimale in complemento a due e la seguente :

  1. prendo il valore assoluto del numero
  2. inverto tutti i bit
  3. aggiungo

Example

Per , utilizziamo la , quindi avremo che :

  • prendo
  • inverto e ottengo
  • aggiungo e ottengo quindi

Somma tra due numeri in

Per fare la somma tra due numeri in complementi a due , bisogna sempre “ignorare” il bit che si aggiunge alla fine in più , che sarebbe di overflow.

Supponiamo di voler fare in complemento a due , quindi siccome , otteniamo che :

ovvero proprio